Category

Cosa sappiamo sul ritorno Germania Italia, le aspettative di Luciano Spalletti

La nazionale italiana si prepara ad affrontare la Germania in una sfida cruciale per le Final Four della Nations League (seguita dai maggiori bookie online recensiti su Casino Sicuri), con la consapevolezza che l’impresa non sarà semplice, ma non impossibile. Dopo la sconfitta per 1-2 subita a San Siro, gli Azzurri sono chiamati a ribaltare il risultato al Signal Iduna Park di Dortmund, sperando di centrare la qualificazione per le fasi finali della competizione. In palio, non solo il pass per le Final Four, ma anche un percorso più favorevole nelle qualificazioni per i Mondiali 2026, un obiettivo fondamentale per la squadra allenata da Luciano Spalletti.

Le parole di Spalletti e la motivazione per la rimonta

Il tecnico della Nazionale, Luciano Spalletti, ha dichiarato di credere fortemente nelle possibilità di rimonta, spinto anche dal buon gioco mostrato dalla squadra nel primo tempo a San Siro. Sebbene la Germania abbia imposto il suo dominio nella ripresa, con le reti di Kleindienst e Goretzka, Spalletti è convinto che l’Italia possa ripetere la performance positiva vista all’inizio del match, quando l’Italia era passata in vantaggio con un gol di Tonali. La chiave della partita sarà mantenere alta l’intensità e il gioco collettivo, cercando di ripetere quelle fasi di gioco che hanno messo in difficoltà i tedeschi.

A tal proposito, Spalletti ha ricordato con orgoglio le grandi imprese del passato, facendo riferimento al celebre incontro del 4 luglio 2006, quando l’Italia, sotto la guida di Marcello Lippi, superò la Germania 2-0 in una delle partite più iconiche della storia azzurra. L’allenatore, infatti, ha sottolineato che la Nazionale di oggi può trarre forza dalle esperienze passate, soprattutto in una gara che rappresenta una vera e propria prova di carattere.

Il valore della squadra e l’importanza di ripetere la performance di San Siro

Spalletti ha fatto sapere che, sebbene ci sia del rammarico per la sconfitta subita giovedì, non intende farsi abbattere, perché la squadra ha dimostrato di essere all’altezza della sfida. Il tecnico ha evidenziato il fatto che l’Italia non ha concesso praticamente nulla alla Germania, tranne alcune disattenzioni individuali che sono costate care. L’intento ora è quello di non ripetere gli errori di San Siro e di tornare in campo con una mentalità positiva, pronta a sfruttare ogni occasione.

In particolare, Spalletti ha sottolineato l’importanza della prestazione a tutto campo, in grado di contrastare il possesso palla tedesco e di sfruttare le occasioni create. Un altro aspetto da non sottovalutare è l’approccio mentale: la Nazionale deve essere pronta a lottare e a giocarsi ogni possibilità fino all’ultimo minuto, senza lasciarsi condizionare dal risultato dell’andata.

I cambiamenti in vista del ritorno a Dortmund: la probabile formazione

Il ritorno in Germania si preannuncia con alcune modifiche rispetto alla partita di andata. A causa dell’infortunio di Calafiori, Spalletti ha annunciato che Buongiorno, difensore del Napoli, avrà la possibilità di partire titolare. L’allenatore ha anche confermato che Bastoni giocherà dal primo minuto, con la possibilità di ricoprire sia il ruolo di difensore centrale che di laterale. A centrocampo, l’Italia dovrà confermare l’efficacia di Tonali e Barella, mentre in attacco l’incognita riguarda la presenza di Zaccagni, che difficilmente partirà titolare.

Nonostante alcuni cambiamenti nelle scelte iniziali, Spalletti ha ribadito che l’approccio tattico rimarrà invariato. La squadra dovrà cercare di replicare le azioni che hanno messo in difficoltà la Germania a San Siro, senza però cadere nella trappola di esporre troppo la difesa.

Le aspettative della Germania e il rischio di sottovalutare l’Italia

La Germania, guidata da Julian Nagelsmann, parte favorita per il ritorno grazie al vantaggio conquistato a Milano. La formazione tedesca, pur essendo consapevole della forza dell’Italia, non intende abbassare la guardia, come dichiarato dallo stesso Nagelsmann. Il tecnico ha sottolineato che la Germania scenderà in campo con l’intenzione di vincere e non fare calcoli, cercando di mantenere il controllo del gioco per gestire al meglio il vantaggio. Tuttavia, l’allenatore tedesco è consapevole che l’Italia è una squadra capace di mettere in difficoltà chiunque, motivo per cui la sua squadra dovrà affrontare la partita con la giusta mentalità.

Dove seguire la partita e gli orari

Il ritorno tra Germania e Italia si giocherà domani sera, 24 marzo 2025, con fischio d’inizio alle 20:45 al Signal Iduna Park di Dortmund. Per gli appassionati, la partita sarà visibile in diretta tv su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. L’Italia si prepara a una sfida epica, dove ogni dettaglio può fare la differenza. Se la Nazionale riuscirà a replicare la prestazione dell’andata, c’è ancora una grande opportunità di ribaltare il risultato e guadagnarsi il pass per le Final Four della Nations League. La determinazione di Spalletti e dei suoi ragazzi sarà fondamentale per conquistare un posto tra le migliori squadre d’Europa. La missione rimonta è aperta, e gli Azzurri sono pronti a lottare fino all’ultimo.