
Serie A, pronostici e partite delle ultime due giornate di campionato
L’ultima giornata di campionato di Serie A, la 38ª, si disputerà il 25 maggio e vedrà scendere in campo tutte le squadre per una conclusione di stagione che promette spettacolo. Tra le sfide più attese, l’Atalanta affronterà il Parma in una gara che potrebbe rivelarsi fondamentale per la qualificazione alle coppe europee. Al Bologna toccherà il Genoa, una partita che potrebbe determinare il futuro di entrambe le squadre. Il Como ospiterà l’Inter, che sarà chiamato a conquistare i tre punti per difendere la sua posizione in classifica. L’Empoli, contro il Verona, cercherà di chiudere una stagione difficile con una vittoria che potrebbe significare molto in ottica salvezza. Lazio e Lecce si affronteranno in una gara che potrebbe riservare sorprese, con i biancocelesti a caccia di un posto in Europa. Il Milan, in lotta per il titolo, affronterà il Monza, mentre il Napoli, già campione, ospiterà il Cagliari. Il Torino incontrerà la Roma in una partita che potrebbe essere decisiva per l’accesso alle competizioni internazionali. Udinese e Fiorentina si sfideranno in un match che non avrà nulla da invidiare agli altri. Infine, il Venezia chiuderà il turno contro la Juventus, con entrambe le squadre a giocarsi l’onore fino all’ultimo minuto.
La penultima giornata, ancora più importante dell’ultima
La penultima giornata di campionato, prevista per il 18 maggio, si preannuncia ancora più cruciale dell’ultima. Con molte squadre in bilico per la salvezza e altre che lottano per un posto in Europa, ogni partita sarà determinante. Il Cagliari sfiderà il Venezia in un match fondamentale per entrambe le formazioni, alla ricerca di punti vitali per la permanenza in Serie A. La Fiorentina ospiterà il Bologna, con i viola che non possono permettersi passi falsi se vogliono continuare a sperare nelle coppe europee. Il Genoa, contro l’Atalanta, avrà l’opportunità di fare un ulteriore passo verso la salvezza, mentre l’Inter incontrerà la Lazio, con i nerazzurri a caccia di un piazzamento Champions. La Juventus ospiterà l’Udinese, cercando di consolidare la propria posizione, mentre Lecce e Torino si daranno battaglia in una sfida che potrebbe rivelarsi decisiva per il futuro delle due squadre. Il Monza affronta l’Empoli in un incontro che si prevede ricco di emozioni, con entrambe le squadre desiderose di chiudere al meglio la stagione. La Roma, contro il Milan, offrirà uno spettacolo che promette scintille, con i giallorossi a sperare in un possibile ritorno in Europa. Infine, il Verona se la vedrà con il Como, per un match che potrebbe definire la salvezza di entrambe le formazioni.
Analisi e prospettive, che cosa si intravede sulla fine ad inizio aprile?
A inizio aprile, le prospettive per la fine della stagione di Serie A si delineano con alcune battaglie cruciali ancora in corso. La lotta per lo scudetto è aperta, ma l’Inter, con una buona distanza dal Napoli, si presenta come la favorita, con quote che si aggirano attorno a 1.40 (Spinanga Casino). La squadra di Simone Inzaghi ha trovato una forma stabile e potrebbe beneficiare della sua posizione privilegiata, anche se gli impegni europei potrebbero togliere energia a lungo termine. Il Napoli, campione 2022, si trova a tre punti di distanza, ma la sua difficoltà a mantenere la continuità nelle prestazioni ha ridotto le sue possibilità di vincere il titolo, con quote che ora si aggirano intorno a 3.00. Le speranze per l’Atalanta sono minori, con una quota che arriva fino a 15.00, segno di una difficoltà crescente nel mantenere il ritmo delle squadre in lotta per il primo posto.
Per quanto riguarda la salvezza, la situazione è altrettanto tesa. Squadre come Cagliari, Lecce, e Parma sono in lotta per evitare il retrocesso, con quote che indicano una lotta serrata fino all’ultima giornata. Il Cagliari è in una posizione delicata, ma le sue probabilità di salvezza sono ancora possibili, anche se la squadra sembra avere meno risorse rispetto alle concorrenti. Venezia e Monza appaiono le più vulnerabili, con quote che segnano distacchi evidenti rispetto alle squadre appena fuori dalla zona retrocessione. La lotta per evitare la retrocessione si preannuncia affascinante e probabilmente si deciderà nelle ultime giornate, quando ogni punto sarà fondamentale per la permanenza in Serie A.