Studiare all’estero con ITACA: è facile
ITACA, la borsa di studio dell’INPS, è il passo più semplice per provare a studiare un anno all’estero. Il bando dell’ente previdenziale è aperto sino al 22 novembre, i giovani italiani figli di dipendenti o pensionati INPS possono fare domanda.
Si tratta di una opportunità eccezionale per trascorrere un anno scolastico all’estero: l’ente di previdenza mette in palio ben 1500 borse di valore differente per gli studenti italiani che desiderano frequentare un anno scolastico o parte di esso all’estero.
ITACA: come partecipare
Partecipare al Bando ITACA INPS é molto facile, il bando è disponibile nel web e la sua compilazione avviene tramite il portale web dell’Inps. Bisogna seguire il percorso proposto dal sito selezionando la parte inerente le borse di studio, qualche click e si è all’interno del format da compilare perfettamente e con massima attenzione. Partecipare è facile basta avere i requisiti giusti.
- Merito: ovviamente è fondamentale essere degli studenti modello e comunque avere una media scolastica non inferiore al 7. La cosa non è difficile se si è sempre studiato con costanza. Dunque è necessario essere stati promossi nell’anno scolastico 2018-2019.
- Iscrizione al secondo o terzo anno di una scuola superiore di secondo grado
- Non essere in ritardo con il percorso di studi, è permesso solo un anno di ritardo e questo è fondamentale anche se si è nuovi italiani.
- Non aver beneficiato della stessa borsa di studio negli anni precedenti
- Non essere titolari della borsa di studio Super Media per l’anno scolastico 2020-2021
- Reddito determinato da ISEE .
Di per sé non è difficile essere in regola per poter ambire alla borsa di studio, chiaro è che esiste la possibilità di non poter partecipare o di non essere ammessi ma in tal caso non bisogna preoccuparsi: trascorrere un anno o qualche mese all’estero non è difficile.
Studiare all’estero: ecco come
Itaca, la borsa di studio INPS, è sicuramente una ottima opportunità per chi vuole studiare all’estero. E’ anche vero che vincere la borsa non è facilissimo sebbene ci siano ben 1500 possibilità. In alternativa si possono visionare gli interessanti programmi proposti da Education First. EF, è la società internazionale specializzata nella formazione linguistica che, da oltre 50 anni lavora nel settore.
I programmi di EF, non si discostano da quelli di ITACA, infatti Education First, garantisce l’accompagnamento dello studente da prima della partenza sino al suo rientro in Italia. Le possibilità offerte sono in Europa ma anche in alcune realtà extra europee.
La full immersion linguistica diventa fondamentale in modo particolare per i nuovi italiani, giovani di cittadini italiani di prima o seconda generazione che, in genere, oltre all’italiano hanno già ottime competenze linguistiche in una altra lingua, quella del Paese d’origine. L’esperienza di studio all’estero, fuori dall’Italia, per questi ragazzi diventa un importante arricchimento culturale e linguistico ottimo da spendere nel mondo del lavoro.