Come avviene la curvatura tubi di piccole e grandi dimensioni, tondi e rettangolari
La curvatura dei tubi metallici è una tecnica che ha oltre un secolo (risale infatti ai primi del Novecento) e durante tutti questi anni ha visto evolvere il proprio impiego in diversi settori, da quello agricolo a quello dell’arredamento, passando per quello edile, della ristorazione e navale diventando così una delle tecniche più conosciute e apprezzate della carpenteria metallica internazionale.
La curvatura del metallo, materiale ampiamente utilizzato per la creazione di molti prodotti, avviene mediante tecniche di lavorazione specifiche che permettono di piegare tubi di piccole e grandi dimensioni. Grazie a questo processo meccanico è possibile curvare tubi in rame, acciaio inox, ottone, alluminio e ferro che permettono di creare una vasta tipologia di prodotti come ad esempio panchine, componenti di metallo per sistemi di cottura, tubolari, maniglie, supporti di ogni tipologia inclusi ad esempio gambe per tavoli.
A livello di forma invece, mentre le prime macchine curvatubi si limitavano alla lavorazione di tubi tondi, oggigiorno i macchinari moderni consentono la curvatura di profili e tubi quadri e rettangolari: questi ultimi sono i più richiesti dal mercato e sono molto utilizzati nelle costruzioni poiché hanno una maggiore resistenza e offrono un ottimo rinforzo all’edificio.
Come avviene la curvatura dei tubi metallici?
La curvatura di un tubo o di un profilo avviene attraverso la sua deformazione con un raggio di curvatura stretto che, rapportato al diametro dell’oggetto, può variare da un un minimo di 1,5 volte ad un massimo di 5. Le macchine curvatubi sono i macchinari che permettono questo tipo di lavorazione del metallo in diverse forme. Al tubo metallico viene impressa la forma della matrice di curvatura installata sulla macchina.
Al momento della curvatura è normale che il tubo venga deformato meccanicamente a livello interno ed esterno della curva.Durante questa fase di lavorazione è proprio il contenimento delle deformazioni la parte più delicata, in quanto potrebbe verificarsi un accartocciamento del materiale portando alla formazione di grinze nella parte interna mentre in quella esterna la curvatura potrebbe provocare un eccessivo assottigliamento dello spessore del tubo rendendolo quindi più soggetto a rottura.
Per ottenere un’ottima qualità della curvatura del tubo è importante considerare l’estetica, il ritorno elastico, l’allungamento del materiale e il rapporto tra raggio medio di curvatura e il diametro del tubo.
Le tecniche di taglio, curvatura e saldatura del materiale scelto creano innumerevoli prodotti diversi per utilizzo ed estetica.
Come si è potuto vedere, la curvatura dei tubi non è un procedimento semplice e richiede quindi una grande competenza, professionalità ed esperienza del settore: Calandratura SVS si occupa da oltre trent’anni della curvatura di tubi di materiali e forme diversi, dai piccoli diametri fino a quello più grande di 406,4 mm con spessore 16mm. Le macchine di ultima generazione di Calandratura SVS attrezzate con matrici temprate e rettificate permettono di lasciare intatti i materiali più nobili e delicati ed ottenere un prodotto omogeneo e contraddistinto da un’ovalizzazione minima. L’azienda inoltre è in grado di curvare tubi in sezione quadra e rettangolare, assicurando ottime planarità e deformazioni contenute.