L’Italia alle olimpiadi conquista il quinto oro
Al momento della scrittura, l’Italia conquistava il suo quinto oro alle Olimpiadi di Tokyo. Italia Team scrive su Twitter: OROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! 🥇🥇🥇 Che dominio nel Nacra 17, Ruggero Tita e Caterina Banti trionfano a #Tokyo2020!
Una gara di vela da seguire con il fiato sospeso, l’Italia viene inseguita dai concorrenti, soprattutto da chi alla fine ha raggiunto il secondo e terzo posto e sale comunque sul podio. Parliamo di Gran Bretaglia con J. Gimson e A. Burnet, la Germania con a. Stuhlemmer e P. Kohlhoff.
Gli azzurri invece, rappresentati da Ruggero Tita e Caterina Banti, nel Nacra 17, portano una medaglia attesa da ben 13 anni nella vela.
Questo arco di anni si allarga osservando la disciplina in generale, quindi diciamo ben 21 anni di medaglie non vinte e l’Italia in questo lungo arco di tempo ha coltivato velisti che ci hanno sempre creduto e sperato in questi anni. La vela è uno sport seguito anche da Bookmakers come “Betwinner”.
Biografie di Ruggero Tita e Caterina Banti
Ruggero Tita è velista italiano, nato a Rovereto il 20 marzo del 1992. Gareggia dal 201 con le Fiamme Gialle nelle specialitàer e Nacra 17. Negli anni ha gareggiato con diversi Circoli.
Con la Nazionale ha partecipato a diverse gare dal 2007. Sono stati vinti diverse medaglie oro, bronzo e argento negli anni tra Olimpiadi, Europei, Campionati italiani assoluti o classi olimpiche.
Entra nella squadra nazionale a 12 anni, conquista il titolo di campione italiano Optimisti a 13 anni. Ruggero Tita lavora nel Team Luna Rossa Prada Pirelli nella sfida per la 3th America’s Cup. Si è laureato in Ingegneria informatia presso l’Università di Trento.
Caterina Banti è velista italiana nella categoria Nacra 17. La medaglia insieme a Ruggero Tita a Tokyo 2020 rappresenta un altro grande risultato ma non l’unico. Nei Palmarès ci sono ben altri 4 ori, di cui tre nei campionati europei e un bronzo. Un oro e l’unico bronzo che ha sono nei campionati mondiali, tre ori raggiunti invece negli europei.
Situazione medagliere generale
Nel rank medagliere, l‘Italia è al 12° posto. Le medaglie raggiunte sono 29, gli ori, 9 argenti e 15 bronzi. Per numero di medaglie di bronzo siamo tra i paesi che ne ha vinti di più, buon numero anche per gli argenti. L
a quantità di medaglie d‘oro però determinano la posizione in classifica nel medagliere, siamo tra Nuova Zelanda e Ungheria. Al decimo posto Corea del Sud preceduta da Paesi BAssi e Francia.
Il Giappone dopo una settimana di successi, ha lasciato il posto alla Cina che ha vinto 32 medaglie oro e gli Stati Uniti con 24.
La Cina ha poi 21 argenti e 16 bronzi per un totale di 9 medaglie. Gli Usa al numero indicato prima aggiunge 28 argenti e 21 bronzi per un totale di 73 medagli, quindi ha numero maggiore ma meno ori per questo è seconda in classifica. Buon numero anche per la Russia (ROC) con 52 medaglie totali, 18 bronzi, 13 ori, 21 argenti.