
Consigli per rendere accogliente e comoda una casa piccola
Come trarre il meglio da una casa piccola
Quando sentono parlare di una casa piccola, alcuni storcono il naso. Alla parola piccola, collegano tante connotazioni negative: scomoda, opprimente, disordinata…
C’è da dire che molti si ritrovano costretti a vivere in una casa dalle dimensioni ridotte.
Altri invece prediligono una dimora del genere perché non comporta grossi impegni in termini di tempo e denaro per il suo mantenimento. Quale che sia la nostra situazione, anche noi possiamo applicare dei semplici suggerimenti per rendere la nostra piccola casa accogliente e comoda.
Forse abbiamo in mente le foto di interni graziosi in cui ogni cosa sembra essere perfettamente al proprio posto. La buona notizia è che anche noi possiamo ottenere lo stesso risultato con qualche piccolo sforzo.
Comodità=ordine
Il concetto di comodità è legato a quello di ordine. Creare degli spazi dedicati per riporre i proprio oggetti o i propri indumenti, è pertanto fondamentale. Alleati dell’ordine in uno spazio ridotto sono sicuramente le mensole ed i ripiani, che ci permettono di sfruttare al meglio angoli e spazi morti delle pareti.
Applicando delle tendine, possiamo trasformarli in veri e propri “cassetti” in cui riporre i nostri indumenti o altri oggetti personali.
Anche se la superficie non è molto estesa, abbiamo provato ad alzare lo sguardo? Molte piccole case hanno infatti un soffitto abbastanza alto da consentire la realizzazione di un soppalco.
Oltre ad essere molto bello dal punto di vista estetico, esso andrà a liberare altro prezioso spazio dalla zona giorno, quella in cui abbiamo maggiore necessità di muoverci. Il soppalco può infatti essere perfettamente utilizzato come camera da letto o come studio, stanze in cui la mancanza di altezza non è un grosso limite, per ovvi motivi.
Scegliere degli arredi che non occupino spazio vitale quando non devono essere utilizzati, o che comunque possono avere una duplice funzione, si rivelerà una grande comodità: tavoli o sedie richiudibili, divani letto, letti a scomparsa, panche a cassettone… Le soluzione ci sono, e sono davvero tante!
Non appesantire l’ambiente
Parliamo ora un attimo dell’estetica. La linea da seguire è quella di evitare qualsiasi cosa vada ad “appesantire” l’atmosfera, rendendola opprimente.
Per quanto riguarda la colorazione delle pareti, ad esempio, sarà meglio optare per delle tonalità chiare e luminose, invece che quelle scure e troppo accese.
Piuttosto che utilizzare quadri dalle cornici grosse e spesse, perché non applichiamo delle scritte o delle decorazioni adesive? Oltre ad essere molto belle, sono facili da applicare e non aggiungono nessuno spessore.
Posizionare degli specchi è un altro trucco spesso utilizzato per ingannare l’occhio, facendo apparire le stanze più ampie e spaziose.
Non dimentichiamo che un tocco di verde non guasta mai. Le piante in un interno sono un elemento immancabile. Consigliamo delle piante grasse o comunque che non occupino molto spazio e che non necessitino di troppe cure.
Se desiderate conoscere altri trucchi e consigli per arredare la vostra casa secondo le tendenze più moderne ed aggiornate, visitate il sito