
Il boom del mobile Gaming in Europa e in Italia: i dati
Nell’era degli smartphone, il gaming online è un settore in enorme crescita, che ha, soprattutto negli ultimi anni, raggiunto il suo nuovo boom, dopo che per tempo ha riguardato soltanto videogiochi per PC. In considerazione del fatto che due terzi della popolazione mondiale possiedono e utilizzano smartphone per accedere a internet, non ci deve sorprendere che la maggior parte dei giochi in versione mobile richieda una connessione, per facilitare le opzioni multi-player, e anche per agevolare acquisti in-app, oltre che per esposizione ad annunci pubblicitari.
Il gioco online riprende a spopolare in Europa, e lo fa con rinnovata forza e vigore dopo i timidi segnali di ripresa fatti registrare a gennaio. Il trend, infatti, continua ad essere positivo e segna, ad oggi, una spesa complessiva di oltre 147 milioni di euro, vale a dire +3,3% rispetto a febbraio 2021, quando si erano raccolti 4 milioni di euro in meno.
Si stima, inoltre, un ampio margine di crescita anche per il futuro: il mobile gambling potrebbe infatti raggiungere il 58,2% dell’intera spesa del gioco online nel 2025, a discapito del gioco mediante computer, gradualmente in calo.
L’esplosione del mobile Gaming, iniziata gradualmente durante il periodo del lockdown e aumentata fino a raggiungere numeri importantissimi, ha posto in rilievo alcuni aspetti importanti: innanzitutto la possibilità, per gli utenti, di poter accedere alle proprie piattaforme di gioco preferite in qualsiasi luogo e momento, solo grazie all’utilizzo di una connessione internet. Ma la cosa più importante è che, per supportare questa crescita, si è sottolineata l’importanza di intervenire nel comparto normativo, europeo come italiano: una corretta regolamentazione risulta infatti fondamentale per il corretto sviluppo del settore in ambito legale, affinché si eviti lo sconfinamento in canali non regolamentati, con conseguenti impatti negativi sugli utenti.